Sostenibilità

Circolarità
& Concia green
La conceria è sostenibile e circolare per natura in quanto sottrae una quantità enorme di rifiuti alla necessità della dismissione, riducendone l’impatto sull’ambiente.
Del Vacchio Leather Diffusion ha adottato un modello circolare integrato, imparando a gestire in modo virtuoso i propri rifiuti.
I residui di pelle conciata vengono conferiti a stabilimenti che li trasformano in gelatina idrolizzata per uso agricolo, un concime organico azotato utilizzato sia nell’agricoltura convenzionale che biologica. Questo processo a basso impatto ambientale consente il recupero di tutto il residuo conferito, senza generare scarti.
L’impegno per la sostenibilità della conceria Del Vacchio si concretizza anche attraverso il processo di concia.
L’azienda sta, infatti, gradualmente sostituendo la tradizionale lavorazione al cromo con una concia green, priva di metalli pesanti.
La conceria specializzata nella lavorazione di pellami ovicaprini per abbigliamento, calzatura e pelletteria, oggi propone tre diversi tipi di concia: al cromo, vegetale e bianca metal free.

Fotovoltaico &
Water Mixing and Dosing System
In linea con l’impegno per la sostenibilità ambientale, nel 2010 l’Azienda ha creato un impianto fotovoltaico che nel 2022 ha prodotto 90.000Kwh di energia, riducendo di 47.700 kg le emissioni di CO2.
Grazie al continuo ampliamento degli impianti di produzione di energia rinnovabile, in un futuro prossimo l’azienda spera di raggiungere la totale indipendenza energetica.
Inoltre, per ottimizzare i consumi, Del Vacchio Leather Diffusion aggiorna regolarmente il proprio parco macchine ed utilizza un impianto di illuminotecnica a basso consumo energetico.
Al fine di ottimizzare il processo di concia e riconcia e preservare un bene fondamentale come l’acqua, la conceria Del Vacchio utilizza l’avanzato sistema svizzero di miscelazione e dosaggio AQUAMIX. Si tratta di un impianto automatico che permette un risparmio del 20-30% delle acque. Le prime versioni di questo sistema risalgono agli anni ‘70.
Da allora è stato migliorato e viene utilizzato in tutto il mondo, garantendo un’alta affidabilità.